HACCP
HACCP è l'acronimo di Hazard Analysis Critical Control Point (Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici).
Si tratta in parole più semplici di un sistema di controllo, relativamente alla produzione degli alimenti, che ha come obiettivo la garanzia della sicurezza igienica e della commestibilità.
Il metodo HACCP nasce negli anni Sessanta negli Stati Uniti ed è stato elaborato e introdotto dalla NASA per adottare metodologie che potessero contrastare la diffusione di patologie di origine alimentare e per garantire, allo stesso tempo, la sicurezza degli alimenti.
E’ obbligatorio per tutte le attività del settore alimentare indipendentemente dalle loro mansioni, legate al trasporto e distribuzione di alimenti e bevande.
Il nostro piano HACCP adottato comprende:
1. Corsi di formazione sulle corrette prassi igieniche di manipolazione degli alimenti, alla direzione ed al personale.
2.Identificazione dei rischi potenziali (microbiologici, chimici, fisici, dovuti a corpi estranei), associati ai diagrammi di flusso dei prodotti finiti.
3. Identificazione dei punti, dei procedimenti e degli stadi operativi, che possono essere controllati per eliminare i rischi o minimizzare la loro possibilità di evento: identificazione dei CCP.
4. Determinazione dei limiti critici che devono essere affrontati per assicurare che i CCP siano sotto controllo.
5. Monitoraggio dei CCP: Definizione delle azioni correttive da intraprendere nel caso in cui i controlli indichino che un particolare CCP non è più sotto controllo.
6. Definizione delle procedure per la verifica, per confermare che il sistema HACCP è effettivamente operante (valutazioni di miglioramento della qualità di lavorazione).
7. Audit e controlli analitici bimestrali.
8. La distribuzione e la conservazione delle materie prime fornite avviene nel rispetto delle corrette prassi igieniche di lavorazione e con il mantenimento della catena del freddo e del caldo in base al tipo di alimento fornito.